Se sei capace di connetterti a un luogo, viaggiare può essere straordinario e trasformativo. Con questa visione, i nostri trulli sono stati disegnati per fondersi con l’ambiente circostante. Un invito a creare non solo connessioni culturali con il luogo, ma anche emozionali e spirituali. I luoghi in cui viaggiamo arricchiscono le nostre vite e possono avere un impatto positivo sul nostro modo di relazionarci con il mondo e con le persone. Il nostro desiderio è che gli ospiti possano vivere e ricordare i Trulli di Maya con affetto.
Abbiamo da sempre sentito il bisogno di offrire ai viaggiatori una casa lontana da casa, piuttosto che un semplice tetto sopra le loro teste. Quando si viaggia, essere accolti in uno spazio con calore dà la possibilità agli ospiti di sentirsi subito a proprio agio. La sensazione di casa si trova nelle cose più semplici; il calore dei materiali, il profumo delle erbe nel giardino, il ricordo del piacere, la vista sulla campagna e la quiete di una stanza. Questa tradizione di aprire le porte di casa ai viaggiatori arriva dai nostri antenati. E ad oggi la nostra visione rimane connessa con queste radici di calorosa accoglienza.
La cultura italiana si riflette molto nella sua architettura. Per onorare la tradizione e la storia della Puglia e le nostre radici Siciliane, Olandesi, Greche e Indonesiane, le abbiamo inserite negli elementi strutturali e di design. Ogni trullo racconta una storia della nostra cultura e del paesaggio naturale in cui si trova. Rinnovando lo stile, i dettagli e lo stile di vita abbiamo la possibilità di connetterci con il passato, il presente e il futuro.
Avere meno significa vivere di più. Crediamo che riducendo il superficiale e il superfluo, gli ospiti possano sentirsi a casa più facilmente. Come ci insegna la natura, la bellezza si trova nell’essenziale. Vivere intimamente a contatto con la natura, ti apre all’esperienza della fragilità della vita, della la bellezza autentica, della felicità e della semplicità. Qui ogni dettaglio è stato pensato con cura e ogni oggetto porta con sé una storia da 20 anni a questa parte.
Il contatto con la fauna e la flora rappresenta una parte fondamentale dell’esperienza nei trulli, poiché permette agli ospiti di allontanarsi dai ritmi frenetici della vita quotidiana e godere della calma, della serenità e della pace che derivano dal connettersi con la Natura.
L’identità di questo luogo si esprime attraverso un linguaggio architettonico che si basa su una selezione precisa di materiali e tecniche di applicazione. Per garantire il legame tra i trulli e l’ambiente circostante, abbiamo scelto materiali della tradizione, capaci di connettere l’edificio alla storia del luogo.